Atlante ha censito e reso accessibili i beni di Roma Capitale, integrando dati strutturali, documentali e manutentivi in un unico ecosistema basato su REFTree, con front-end pubblico in mappa e processi interoperabili.
Molte PA gestiscono ancora il patrimonio con archivi cartacei e sistemi non integrati; il 70% dei Comuni soffre di dati non aggiornati e processi lenti. Atlante nasce per colmare il gap con una banca dati asseverata e servizi digitali.
Ricognizione beni non digitalizzati, verifica e completamento dati.
Efficienza, interoperabilità, trasparenza, integrazione con sistemi terzi.
Per utenti interni/esterni e accesso pubblico alle informazioni.
Atlante adotta REFTree come piattaforma unica per la gestione patrimoniale, operativa e manutentiva, fondata su un database centralizzato e sul Dashboarding Hub per il monitoraggio dei KPI. L’architettura integra portali e servizi digitali dedicati sia agli uffici interni sia ai cittadini, così da abilitare processi trasparenti e accesso alle informazioni aggiornate. Grazie alle integrazioni con i sistemi esistenti, la piattaforma dialoga in modo interoperabile con le basi dati dell’Ente, evitando duplicazioni, riducendo gli errori e garantendo continuità operativa.
Si è partiti da una ricognizione approfondita di dati, processi e infrastrutture esistenti, con l’obiettivo di definire una roadmap realistica e condivisa. Questa fase ha consentito di individuare le priorità, stimare i carichi di lavoro e delineare le integrazioni necessarie.
Sono stati definiti la tassonomia dei dati, il modello organizzativo To-Be e i criteri di software selection. Il risultato è un disegno dei flussi che armonizza responsabilità, tempi e strumenti lungo l’intero ciclo di vita del patrimonio.
In questa fase si è proceduto alla migrazione dei dati e all’attivazione dei moduli Asset, Property and Facility di REFTree, insieme ai portali e alle app operative. Dove utile, sono state introdotte componenti AI-driven per automatizzare attività ripetitive (classificazioni, estrazioni documentali, suggerimenti operativi).
È stato definito un catalogo servizi orientato agli utenti interni ed esterni (accertamenti, concessioni, due diligence, stime, processi ERP), con livelli di servizio e tracciabilità degli stati per garantire qualità e tempi certi.
Il rilascio è stato accompagnato da collaudi funzionali, training per gli uffici coinvolti e manuali operativi. Il supporto post-avvio ha assicurato il pieno assorbimento dei processi e la stabilizzazione degli indicatori.
Il progetto ha previsto la bonifica delle basi dati, la definizione di standard univoci e la metadatazione sistematica degli atti. L’esito è una banca dati asseverata, capace di sostenere audit, rendicontazioni e decisioni strategiche.
Al centro c’è una piattaforma interoperabile che unifica ambiti patrimoniali, gestionali e manutentivi. L’integrazione con applicativi terzi salvaguarda gli investimenti pregressi e abilita scambi informativi sicuri e tracciati.
I portali unificati, progettati con approccio user-centric, consentono a uffici e cittadini di interagire con procedure chiare e tempi di risposta monitorati. Il feedback continuo alimenta il miglioramento dei processi e la trasparenza verso l’esterno.
Linee guida condivise e priorità operative governano le attività di campo, valorizzando tecnologie BIM, nuvole di punti e DWG. I rilievi prodotti sono coerenti, riutilizzabili e direttamente integrati nei flussi di gestione e manutenzione.
Il progetto ha messo online un front-end pubblico che permette la consultazione su mappa dei beni capitolini, migliorando trasparenza e accessibilità. In parallelo, è andata in esercizio la piattaforma REFTree per una gestione unificata patrimoniale, gestionale e manutentiva. Sul fronte della digitalizzazione documentale sono stati raggiunti KPI concreti, a testimonianza di un patrimonio informativo oggi strutturato, ricercabile e governabile:
Centralise dati e processi con REFTree e le app operative. Abilita decisioni data-driven, compliance continuativa e servizi più trasparenti per cittadini e uffici.